
Se c’è una città in Europa che incarna al meglio la perfetta fusione tra storia, mistero e fascino architettonico, quella è senza dubbio Praga. Conosciuta anche come la Città delle Cento Torri o il Cuore d’Europa , Praga è una destinazione che seduce ogni visitatore con i suoi panorami da cartolina, le sue strade acciottolate e una storia che risale a più di mille anni fa.
Scopri con noi cosa vedere a Praga.
Preparati a scoprire perché questa capitale affacciata sul fiume Moldava merita di essere in cima alla lista dei tuoi viaggi da sogno.

Un viaggio nel tempo: dal Medioevo ad oggi
Passeggiare per le strade di Praga significa viaggiare nel tempo, passando attraverso epoche diverse che si riflettono nei dettagli di ogni angolo.
Il cuore della città vecchia, la Staré Mìsto , accoglie i visitatori con la maestosa Piazza della Città Vecchia, dominata dall’iconico Orologio Astronomico. Ogni ora, un piccolo spettacolo di figure in movimento intrattiene turisti e residenti, ricordando l’ingegno medievale di questo orologio costruito nel XV secolo.

Il Ponte Carlo (Karluv Most)
Non lontano da qui, il Ponte Carlo (Karlův most) collega le sponde del fiume con le sue statue barocche, offrendo una vista spettacolare sul Castello di Praga, la più grande fortezza antica al mondo. È difficile non sentirsi parte di un racconto fiabesco mentre si attraversa questo ponte all’alba, con le prime luci del giorno che colorano i tetti di rosso e le torri gotiche di sfumature dorate.

La magia gotica del Castello di Praga
Cosa vedere ancora a Praga? Una visita a Praga non sarebbe completa senza esplorare il suo imponente Castello. Situato sulla collina di Hradčany, il Castello di Praga è un complesso architettonico che racchiude palazzi, cortili, giardini e la splendida Cattedrale di San Vito. Questa cattedrale è un capolavoro dell’architettura gotica, con le sue vetrate dai colori vibranti e le guglie che sfiorano il cielo.
La vista dalla collina offre una prospettiva mozzafiato sulla città sottostante: un mare di tetti rossi interrotti da campanili e torri, con il fiume Moldava che serpeggia elegantemente in mezzo. È il luogo perfetto per fermarsi a contemplare la bellezza senza tempo di Praga.


La Praga nascosta: tra leggende e misteri
Ma Praga non è solo una città di bellezza superficiale; è anche una città piena di misteri. Racconti di alchimisti, storie di fantasmi e leggende esoteriche fanno parte del suo fascino. Il Vicolo d’Oro , ad esempio, è noto per essere stato il rifugio degli alchimisti alla corte di Rodolfo II, il sovrano noto per il suo interesse per l’occulto e la scienza.
Una passeggiata notturna attraverso il Quartiere Ebraico (Josefov) rivela altre storie intriganti, come quella del leggendario Golem, una creatura di argilla che, secondo la tradizione, fu creata dal rabbino Loew per proteggere la comunità ebraica di Praga. Questi racconti conferiscono alla città un’atmosfera misteriosa che sembra intensificarsi al calar della sera, quando le ombre avvolgono i vicoli e le luci dei lampioni tremolano nell’aria.


Esperienze culinarie e tradizioni
Dopo avervi raccontato cosa vedere a Praga, ora è il momento di sapere qual’è la sua tradizione culinaria.
Praga non è solo un festino per gli occhi, ma anche per il palato. Tra una passeggiata e l’altra, è impossibile non lasciarsi tentare dalle delizie locali. Un viaggio culinario a Praga deve assolutamente includere il trdelník , una sorta di dolce arrotolato e ricoperto di zucchero e cannella, servito caldo e spesso farcito con cioccolato o gelato.
Gli amanti dei sapori più sostanziosi apprezzeranno il guláš , una zuppa densa e saporita servita con pane scuro, oppure le svičková na smetanì , fette di manzo con salsa cremosa e mirtilli rossi. Il tutto si sposa perfettamente con una pinta di birra ceca, considerata tra le migliori al mondo. Praga, infatti, è famosa per la sua lunga tradizione birraria, con birrifici che affondano le radici nel passato ma continuare a innovare e sperimentare.




La Praga moderna: arte e cultura contemporanea
Oltre al fascino storico, Praga è anche una città vibrante e moderna, piena di arte contemporanea e cultura. Il quartiere di Vinohrady , con le sue gallerie d’arte ei caffè alla moda, è il luogo perfetto per immergersi nella vita praghese lontano dalle zone più turistiche. E per gli appassionati di architettura moderna, la Casa Danzante , progettata da Frank Gehry e Vlado Milunić, è un esempio affascinante di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente.
Lista di cose da vedere a Praga
Ecco in sintesi, una lista di cosa da vedere a Praga, da salvare e portare con te nei tuoi viaggi.
- Castello di Praga (Pražský hrad)
- Ponte Carlo (Karlův most)
- Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)
- Cattedrale di San Vito
- Quartiere Ebraico (Josefov)
- Città Piccola
- Casa Danzante (Tančící dům)
- Collina di Petrin
- Museo Nazionale (Národní muzeum)
- Monastero di Strahov
- Castello di Vyšehrad
Consigli per vivere al meglio Praga
Giri in battello sul fiume Moldava : Ammira la città da una prospettiva diversa con una crociera serale.
Mercati e shopping : Esplora il Mercato di Havelská per acquistare souvenir, artigianato locale e gustare le specialità ceche.
Tour a piedi notturni : Scopri i segreti della città con una visita guidata tra i misteri e le leggende di Praga.
Praga è una città che conquista per la sua bellezza, le sue storie e la sua atmosfera unica. Non importa quanto tempo dedicherai alla visita, ti lascerà con la voglia di tornare e scoprire ancora di più.
Locali storici dei filosofi del passato
Praga è famosa non solo per la sua storia e architettura, ma anche per essere stata un luogo d’incontro per intellettuali, filosofi e artisti. La città vanta bar e caffè storici dove si sono ritrovate personalità di spicco per discutere di idee rivoluzionarie, letteratura e filosofia. Ecco alcuni dei locali più iconici:
- Caffè Slavia
Situato sulle rive del fiume Moldava, di fronte al Teatro Nazionale, il Café Slavia è uno dei caffè più celebri e storici di Praga. Fondato nel 1884, è stato un punto di incontro per poeti, scrittori e filosofi, tra cui il famoso drammaturgo Václav Havel. Con interni eleganti e vista sul fiume, è un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera bohemien della città.
- Caffè Louvre
Aperto nel 1902, il Café Louvre ha ospitato figure del calibro di Franz Kafka e Albert Einstein. Questo locale è famoso per il suo ambiente intellettuale e per aver mantenuto un’atmosfera accogliente e sofisticata. Qui, studenti, filosofi e amanti della cultura si sono spesso ritrovati per discutere di idee e condividere pensieri. È ancora oggi un luogo perfetto per un caffè o una fetta di torta accompagnata da una conversazione stimolante.
- Caffè Montmartre
Questo caffè ha una lunga storia legata al mondo dell’arte e della letteratura. Fondato agli inizi del XX secolo, ha ospitato poeti, artisti d’avanguardia e pensatori. I suoi interni evocano lo spirito del cabaret parigino, ma con un tocco unico praghese. Qui si ritrovavano esponenti della vita culturale alternativa e bohémien, rendendolo uno dei locali più affascinanti della città.
- Caffè Imperiale
Decorato in stile Art Nouveau con mosaici in ceramica, il Café Imperial è stato uno dei preferiti dell’élite culturale e intellettuale. Anche se è noto soprattutto per il suo ristorante e la cucina, è stato storicamente un luogo dove filosofi e scrittori si ritrovavano per discutere le questioni del loro tempo.
- U Zlatého Tygra (La Tigre d’Oro)
Questo pub storico è famoso per essere stato uno dei luoghi preferiti dallo scrittore Bohumil Hrabal, celebre per le sue opere che esplorano la vita ceca con umorismo e profondità filosofica. Frequentato da intellettuali locali, è un luogo che emana l’autenticità di Praga, con birra eccellente e un’atmosfera vivace.
- Caffè Arco
All’inizio del XX secolo, il Café Arco era un punto di ritrovo per la comunità ebraica e tedesca di Praga. Vi si ritrovavano scrittori come Max Brod e Franz Kafka, che facevano parte del famoso Circolo di Praga . Anche se non conserva l’aspetto originale, la sua storia rimane un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura e filosofia.
- Literární kavárna (Caffè Letterario)
Come suggerisce il nome, questo caffè è un luogo ideale per gli amanti dei libri e della filosofia. Decorato con scaffali pieni di libri e uno stile accogliente, è perfetto per chi cerca un’atmosfera intellettuale e rilassata. Spesso ospita eventi culturali, letture e dibattiti letterari.




Praga ha sempre attratto menti brillanti e pensatori, ed i suoi caffè e bar sono stati luoghi di ispirazione e discussione. Visitare questi locali non è solo un’esperienza culinaria, ma anche un’immersione nella storia intellettuale della città. Sorseggiare un caffè o una birra in uno di questi luoghi significa partecipare, anche se solo per un momento, alla lunga tradizione di pensiero e creatività che caratterizza Praga. Una Happy Experience che non dimenticherete facilmente!!