Islanda Nascosta: Luoghi Lontani dai Sentieri Battuti dei Turisti

islanda hppy experience

L’Islanda ormai è diventata una delle mete più richieste. Non ci ha messo tanto a far capire ai viaggiatori la sua straordinaria bellezza naturale e le sue meraviglie geologiche. L’Islanda nascosta però riserva una natura ancora incontaminata che ti entra nel cuore.

Ho visitato fino ad ora 2 volte questa splendida isola, una del 2017 e l’ultima un po’ più di un anno fa. La spettacolarità di questa meravigliosa isola è sempre lì certo, ma vedere una splendida cascata quasi in isolamento e vederla con un centinaio di persone in fila che la fotografano fa un certo effetto. L’Islanda è pazzesca anche perché ti permette di ammirare la lentezza della la natura incontaminata. Il valore aggiunto lo trovi allontanandoti per un po’ dal classico giro di massa. Prima di partire ti ricordo sempre di controllare che tutte le strade siano percorribili in quanto dipende dal periodo dell’anno che decidi di andare. ( Cliccando qui trovi la situazione strade in tempo reale).

Se pensi di andare in questa fantastica isola valuta questi posti pazzeschi:

La Penisola di Snæfellsnes: Un'Isola nell'Isola

Mentre molti visitatori si dirigono verso il celebre “Cerchio d’Oro” o lungo la costa meridionale dell’Islanda, la penisola di Snæfellsnes, situata a ovest di Reykjavik, rimane sorprendentemente tranquilla e poco visitata. Questa regione incantevole offre una vasta gamma di paesaggi spettacolari, tra cui la maestosa montagna di Snæfellsjökull, i suggestivi faraglioni di Londrangar e le pittoresche cittadine costiere di Arnarstapi e Stykkishólmur. Esplorare questa penisola è come immergersi in un mondo incantato, con paesaggi mozzafiato che si trasformano ad ogni angolo.

Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi da esplorare nella Penisola di Snæfellsnes:

1. Snæfellsjökull National Park: Il Cuore della Penisola

Al centro della penisola si trova il parco nazionale di Snæfellsjökull, una riserva naturale che circonda il maestoso vulcano glaciale di Snæfellsjökull. Questo vulcano è famoso per essere il sito di partenza del viaggio di Jules Verne verso il centro della Terra nel romanzo “Viaggio al centro della Terra”. Esplora i sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, tra prati verdissimi, scogliere scoscese e spiagge di sabbia nera. Ammira la vista del vulcano che emerge tra le nuvole e respira l’aria pura delle montagne islandesi.

2. Arnarstapi e Hellnar: Villaggi di Pescatori Pittoreschi

Sulla costa sud-occidentale della penisola si trovano i pittoreschi villaggi di Arnarstapi e Hellnar, che offrono una panoramica della vita tradizionale islandese. Cammina lungo i sentieri costieri che collegano i due villaggi e ammira le formazioni rocciose spettacolari, gli archi naturali e le colonne basaltiche che punteggiano la costa. Fermati per gustare il pesce fresco nei ristoranti locali o goditi un picnic sulla spiaggia mentre ammiri il panorama mozzafiato dell’oceano.

3. La Chiesa di Búðir: Un Simbolo di Tranquillità e Bellezza

Nelle vicinanze del villaggio di Búðir si trova la famosa chiesa nera di Búðir, uno dei simboli più iconici della Penisola di Snæfellsnes. Questa piccola chiesa di legno è circondata da un paesaggio mozzafiato, con prati verdi che si estendono fino alla costa e il vulcano Snæfellsjökull che domina l’orizzonte. La chiesa offre un’atmosfera di tranquillità e spiritualità, ed è un luogo ideale per fermarsi e riflettere sulla bellezza della natura circostante.

4. Ytri Tunga: Avvistamento delle Focene

Ytri Tunga è una piccola spiaggia sulla costa sud della penisola nota per essere un punto di avvistamento delle focene. Questi simpatici cetacei sono spesso avvistati al largo della costa, e i visitatori hanno la possibilità di vederli da vicino mentre nuotano giocosi nelle acque dell’oceano. È un’esperienza emozionante e unica che aggiunge un tocco di magia al tuo viaggio nella Penisola di Snæfellsnes.

5. Stykkishólmur: Esplorando la Città Costiera

Stykkishólmur è la più grande città della Penisola di Snæfellsnes e offre una varietà di attrazioni culturali e naturali. Esplora il pittoresco porto, con le sue colorate case in legno e le barche da pesca che dondolano dolcemente sulle acque. Visita il Museo della Scrittura e dell’Arte Islandese per imparare di più sulla storia e la cultura dell’Islanda, o sali sulla collina per goderti una vista panoramica della città e dei suoi dintorni.

Le Piscine Naturali di Reykjadalur: Un'oasi di Pace e Tranquillità

Mentre la celebre Blue Lagoon attira folle di turisti in cerca di relax e benessere, le piscine naturali di Reykjadalur offrono un’esperienza termale più autentica e tranquilla. Situate vicino alla città di Hveragerði, queste sorgenti termali sono raggiungibili attraverso un facile sentiero escursionistico che conduce attraverso paesaggi mozzafiato e vallate lussureggianti. Una volta arrivati, i visitatori possono immergersi nelle calde acque termali e ammirare il paesaggio circostante senza la folla di turisti tipica di altre attrazioni termali.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa meraviglia termale:

1. Accessibilità e percorso escursionistico: Per raggiungere le piscine naturali di Reykjadalur, i visitatori devono percorrere un sentiero escursionistico di circa 3 chilometri (1,9 miglia) che inizia vicino a Hveragerði. Il sentiero segue un percorso panoramico attraverso valli verdi, fiumi e paesaggi vulcanici mozzafiato. Sebbene il percorso non sia particolarmente impegnativo, è consigliabile indossare scarpe da trekking e portare dell’acqua potabile.

2. Esperienza termale unica: Una volta arrivati a Reykjadalur, i visitatori si trovano di fronte a una serie di piscine termali naturali immerse nel paesaggio circostante. Le piscine sono formate da sorgenti termali che fuoriescono dal terreno circostante, creando pozze d’acqua calda ideali per rilassarsi e ammirare il paesaggio mozzafiato circostante. Le temperature delle piscine possono variare a seconda della distanza dalla sorgente termale, offrendo una gamma di opzioni per i visitatori che desiderano godersi l’acqua calda.

3. Immersione nella natura: Le piscine naturali di Reykjadalur offrono un’esperienza unica che combina relax termale e immersione nella natura islandese. Circondati da montagne, valli e fiumi, i visitatori possono godere di una tranquillità assoluta mentre si immergono nelle acque calde delle piscine. È comune vedere pecore pascolare nelle vicinanze e ammirare la flora e la fauna locali mentre ci si rilassa nelle piscine.

4. Attenzione all’ambiente: È importante rispettare l’ambiente circostante durante la visita alle piscine naturali di Reykjadalur. I visitatori dovrebbero seguire le indicazioni sui sentieri, evitare di disturbare la flora e la fauna locali e non lasciare alcun tipo di rifiuto. È inoltre consigliabile non utilizzare sapone o shampoo nelle piscine, per mantenere l’acqua pulita e intatta per tutti i visitatori.

5. Consigli pratici: Prima di partire per l’escursione, assicurati di portare con te abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche, un asciugamano e un cambio di vestiti per dopo il bagno. È anche consigliabile portare uno snack leggero o un pasto per goderti un picnic nelle vicinanze delle piscine. Infine, ricorda di controllare le condizioni meteorologiche e le previsioni prima di partire, poiché il clima islandese può essere imprevedibile.

La Costa Orientale: Un Paradiso Nascosto per gli Amanti della Natura

La costa orientale dell’Islanda è spesso trascurata dai visitatori che si concentrano sulle attrazioni più popolari dell’isola. Tuttavia, questa regione remota e incontaminata è ricca di gioielli nascosti, tra cui fiordi isolati, villaggi di pescatori pittoreschi e una miriade di sentieri escursionistici. Qui è possibile avventurarsi lungo la strada costiera panoramica, scoprire spiagge deserte, avvistare foche e balene e immergersi nella cultura autentica islandese.

Ecco cosa rende la costa orientale dell’Islanda così unica e affascinante:

1. Paesaggi incontaminati: La costa orientale dell’Islanda è nota per i suoi paesaggi incontaminati e selvaggi, che offrono una varietà di panorami spettacolari. Tra le montagne scoscese, i ghiacciai imponenti e i fiordi profondi, i visitatori possono godere di una bellezza naturale straordinaria e incontaminata che poche altre destinazioni possono offrire.

2. Fiordi isolati: La costa orientale è punteggiata da numerosi fiordi, che si estendono all’interno della terraferma e creano una serie di insenature remote e pittoresche. Esplorare questi fiordi è un’esperienza unica, con la possibilità di scoprire villaggi di pescatori tradizionali, antiche chiese di legno e una serie di sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulla costa e sul mare.

3. Villaggi di pescatori autentici: Lungo la costa orientale, i visitatori possono trovare una serie di affascinanti villaggi di pescatori che offrono un’esperienza autentica della vita islandese. Da Seyðisfjörður con le sue case colorate e la vivace scena artistica, a Djúpivogur con le sue tradizioni marinare e il pittoresco porto, questi villaggi offrono un affascinante assaggio della cultura locale e delle tradizioni islandesi.

4. Avventura all’aria aperta: La costa orientale offre numerose opportunità per l’avventura all’aria aperta, con una varietà di attività outdoor disponibili per i visitatori. Tra escursioni in montagna, pesca nei fiordi, avvistamento delle balene e kayak tra i ghiacciai, c’è qualcosa per tutti i gusti e livelli di abilità.

5. Tranquillità e pace: Una delle caratteristiche più affascinanti della costa orientale è la sua tranquillità e pace. Meno affollata rispetto ad altre regioni dell’Islanda, questa zona offre ai viaggiatori la possibilità di esplorare la natura incontaminata e godersi momenti di tranquillità e contemplazione lontano dalla frenesia della vita moderna.

Le Cascate Nascoste delle Highlands: Tesori Sconosciuti nei Raggi del Ghiacciaio

Le Highlands dell’Islanda sono un vasto e selvaggio territorio dominato da paesaggi epici e incontaminati. Nascoste tra le montagne e i ghiacciai delle Highlands si trovano alcune delle cascate più spettacolari e meno conosciute del paese. Tra queste, la cascata di Háifoss, una delle più alte dell’Islanda, e la cascata di Hengifoss, circondata da strati di roccia multicolore, meritano una visita per coloro che cercano avventure fuori dagli schemi.

islanda happy experience

Ecco alcune delle cascate nascoste più spettacolari delle Highlands islandesi:

1. Háifoss: Con i suoi 122 metri (circa 400 piedi) di altezza, Háifoss è una delle cascate più spettacolari e meno conosciute dell’Islanda. Situata nel sud delle Highlands, questa cascata si staglia contro il cielo con la sua imponenza e offre un’esperienza visiva indimenticabile. La cascata è circondata da paesaggi vulcanici unici e può essere raggiunta attraverso una breve escursione che offre viste panoramiche spettacolari.

2. Hengifoss: Situata nelle vicinanze di Háifoss, Hengifoss è un’altra cascata impressionante che merita una visita. Ciò che rende questa cascata unica sono gli strati di roccia multicolore che la circondano, creando un’atmosfera surreale e affascinante. Per raggiungere Hengifoss, i visitatori devono percorrere un sentiero escursionistico che attraversa un paesaggio di montagne e canyon, offrendo viste panoramiche spettacolari lungo il percorso.

3. Sigöldufoss: Situata nella regione centrale delle Highlands, Sigöldufoss è una cascata meno conosciuta ma altrettanto suggestiva. Con le sue acque che si precipitano da un’altura rocciosa in una piscina sottostante, questa cascata offre un’atmosfera di isolamento e tranquillità che la rende particolarmente affascinante. L’accesso a Sigöldufoss può essere un po’ più impegnativo rispetto ad altre cascate, ma coloro che decidono di avventurarsi saranno ricompensati con una vista spettacolare e un senso di scoperta.

4. Aldeyjarfoss: Situata nel nord delle Highlands, Aldeyjarfoss è una cascata iconica caratterizzata da un’imponente parete di basalto nero che forma un contrasto impressionante con le acque bianche che si precipitano nel fiume sottostante. Questa cascata è un vero spettacolo visivo e offre un’esperienza unica per i visitatori che desiderano esplorare le remote regioni settentrionali delle Highlands.

5. Hrafnabjargafoss: Nelle vicinanze di Aldeyjarfoss si trova Hrafnabjargafoss, un’altra cascata spettacolare che merita una visita. Circondata da paesaggi selvaggi e incontaminati, questa cascata offre un’atmosfera di isolamento e avventura che la rende particolarmente affascinante per i visitatori avventurosi.

Borgarfjörður Eystri: Il Rifugio delle Pulcinelle di Mare

Nella parte orientale dell’Islanda si trova Borgarfjörður Eystri, un piccolo villaggio di pescatori noto per essere il rifugio di una delle colonie di pulcinelle di mare più grandi del paese. Queste simpatiche creature si radunano qui tra aprile e agosto per nidificare sulle scogliere scoscese. Oltre all’osservazione della fauna selvatica, la regione offre anche splendide escursioni attraverso paesaggi mozzafiato e la possibilità di immergersi nella tranquilla vita di un autentico villaggio islandese.

L'Islanda entra nel cuore che tu lo voglia o no

Esplorare questi luoghi nascosti dell’Islanda offre un’opportunità unica per scoprire la vera essenza di questa meravigliosa terra e ritrovare il vero te stesso. Lontano dalle folle e dalle attrazioni affollate, questi tesori nascosti ti regaleranno momenti di pace, tranquillità e meraviglia che rimarranno impressi nella memoria di chiunque abbia la fortuna di visitarli.  Se hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio e le prenotazioni ti possiamo aiutare cliccando qui. Happy Experience e felice Islanda a tutti!! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram Feed

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.