carnevale di venezia

Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi e antichi carnevali del mondo, celebrato nella città italiana di Venezia.
Questo evento ha radici che risalgono al Medioevo, ma ha guadagnato particolare notorietà durante il Rinascimento.
Il Carnevale di Venezia è rinomato per le maschere elaborate, i costumi sfarzosi, i balli e le feste che animano la città per diverse settimane.

Quando andare

Il Carnevale di Venezia si svolge ogni anno, ma le date esatte possono variare a seconda del calendario liturgico. In genere, il Carnevale inizia due settimane prima del Martedì Grasso, che è l’ultimo giorno prima dell’inizio della Quaresima.

Qui potete verificare le date dettagliate. 

Le strade di Venezia si riempiono di persone che indossano maschere tradizionali veneziane. I costumi sono spesso riccamente decorati con tessuti preziosi, pizzi, perline e trame fantasiose.

Il Carnevale di Venezia è un’occasione speciale per vivere l’arte, la musica e la tradizione di questa affascinante città lagunare, attirando visitatori da tutto il mondo ogni anno.

Cosa fare al Carnevale di Venezia

balli carnevale venezia

Durante il Carnevale, si svolgono numerosi eventi culturali e spettacoli pubblici, come concerti, sfilate di maschere, gare di costumi e regate in costume sul Canal Grande. I partecipanti possono godere di un’atmosfera festosa e di un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura veneziana.

  • Ammirare le Maschere e i Costumi: Una delle attrazioni principali del Carnevale sono le maschere e i costumi elaborati. Puoi passeggiare per le strade e ammirare le persone vestite in modo sfarzoso, spesso indossando maschere tradizionali veneziane.
  • Partecipare alle Sfilate di Maschere: Durante il Carnevale, vengono organizzate sfilate di maschere in diverse parti della città. Puoi partecipare o semplicemente guardare mentre le persone sfoggiano i loro costumi lungo le vie principali.
  • Assistere a Spettacoli e Concerti: Molte piazze e luoghi culturali ospitano spettacoli e concerti durante il Carnevale. Puoi goderti performance musicali, teatrali e artisti di strada che animano la città. Gli artisti più famosi si esibiscono ovviamente in Piazza San Marco ma piccoli concerti si tengono in angoli meno noti della città.
  • Partecipare a Feste in Maschera: Numerosi eventi sociali e feste in maschera sono organizzati durante il periodo del Carnevale. Partecipare a una di queste feste può offrirti un’esperienza unica e divertente.
  • Gare di Costumi e Concorsi: Alcuni luoghi organizzano gare di costumi e concorsi durante il Carnevale. Questa è un’opportunità per mostrare la tua creatività e competere con gli altri partecipanti per i premi migliori.
  • Regate in Costume: Lungo il Canal Grande, vengono organizzate regate in costume, dove le persone vestite in modo fantasioso gareggiano su barche decorate.
  • Esplorare i Mercati del Carnevale: I mercati del Carnevale offrono una varietà di oggetti artigianali, maschere, costumi e souvenir tematici. Esplorare i mercati può essere un modo divertente per immergersi nell’atmosfera del Carnevale.

Il ballo del Doge

Un evento esclusivo e prestigioso che si svolge durante il periodo del Carnevale di Venezia, è il “Ballo del Doge“. Organizzato dal conte Alvise Zorzi, il Ballo del Doge è noto per essere uno dei balli in maschera più lussuosi e sontuosi al mondo.
Il Ballo del Doge si tiene in una location suggestiva, spesso in uno dei palazzi storici di Venezia.

I partecipanti al Ballo del Doge indossano costumi elaborati e maschere raffinate. La creatività e l’attenzione ai dettagli nella scelta dei vestiti contribuiscono al prestigio dell’evento.
Il Ballo del Doge è noto anche per la sua cena di gala, che offre piatti gourmet e prelibatezze culinarie. La cena è servita in un’atmosfera di lusso e raffinatezza.Durante il Ballo del Doge, vengono organizzati spettacoli e performance di intrattenimento di alto livello. Artisti, musicisti e ballerini contribuiscono a creare un’atmosfera straordinaria.

Non tutti possono partecipare al Ballo del Doge, richiede un invito, e l’evento è noto per la sua esclusività. La selezione degli ospiti contribuisce a mantenere l’atmosfera elitaria e affascinante.

Ricordiamo che le attività specifiche possono variare ogni anno, quindi è consigliabile controllare il programma ufficiale del Carnevale per conoscere gli eventi e le attività in corso durante la tua visita. Clicca qui.

Le maschere

Le maschere veneziane sono un elemento distintivo del Carnevale di Venezia e sono state create con una varietà di stili, disegni e significati nel corso dei secoli. Alcune delle maschere più famose includono:

carnevale di venezia

La Bauta è una delle maschere più iconiche e tradizionali del Carnevale di Venezia. Una delle caratteristiche distintive della bauta è che copre il viso, il naso e la bocca, ma lascia gli occhi scoperti. Questo design consente a chi la indossa di mantenere l’anonimato, promuovendo un senso di uguaglianza sociale durante il Carnevale. Indossare una bauta permetteva a persone di diverse classi sociali di partecipare alle stesse festività senza rivelare la propria identità.

colombina maschera veneziana

La Colombina è una maschera femminile, più piccola rispetto alla bauta, che copre solo gli occhi e la parte superiore del viso. È spesso decorata con dettagli eleganti, piume, gioielli e colori vivaci.

La Colombina è una delle maschere più iconiche della tradizione veneziana del carnevale. Il suo nome deriva dal personaggio della servetta nella commedia dell’arte italiana.
La Colombina è spesso associata alla grazia, all’eleganza e alla sensualità,

Altre maschere

 La maschera di Arlecchino è ispirata al personaggio della commedia dell’arte. Caratterizzata da un motivo a scacchi multicolori, questa maschera è spesso associata a buffoni e giullari.

Medico della Peste (Plague Doctor): Questa maschera ha una forma allungata, un becco e occhiali trasparenti. Originariamente concepita per proteggere i medici dalla peste durante il XVII secolo, ora è una maschera iconica del Carnevale.

Moretta o Servetta Muta: Questa è una piccola maschera nera senza bocca, che si tiene attaccata al viso grazie a un bottone e viene spesso indossata da donne. La sua mancanza di aperture per la bocca rende chi la indossa “muta”.

Gnaga: Questa maschera rappresenta una vecchia donna con caratteristiche esagerate e spesso è usata per fini comici.

Pantalone: Ispirata a un personaggio dell’antica commedia dell’arte, questa maschera rappresenta un vecchio mercante veneziano con una lunga barba bianca e un cappello a punta.

maschera veneziana
la colombina veneziana
carnevale-venezia

Quanto tempo per visitare il Carnevale di Venezia

Se hai poco tempo a disposizione, anche una breve visita di uno o due giorni può offrirti un assaggio dell’atmosfera festosa del Carnevale. Puoi concentrarti sulle principali sfilate e eventi durante il tuo breve soggiorno.

Se desideri vivere l’atmosfera più intensa del Carnevale con sfilate principali, eventi speciali e feste, potresti optare per un weekend durante il periodo più animato delle celebrazioni. Tuttavia, tieni presente che i fine settimana possono essere particolarmente affollati.

Ricordiamo che il carnevale di Venezia è uno degli eventi più affollati al mondo, per cui è consigliato viaggiare in giorni infrasettimanali e soggiornare in quartieri meno turistici.

È indispensabile prenotare il prima possibile, anche con mesi di anticipo, volo e hotel per non rischiare di pagare cifre esagerate o trovare tutto saurito. Per maggiori informazioni potete contattarci all’indirizzo mail info@happyexperience.it o contattaci qui

maschere al carnevale di venezia

Buon Carnevale e He a tutti!!!

Tutti i nostri articoli

Instagram Feed

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.